CHI SIAMO
Selcom Srl, dal 1992 azienda ad alta specializzazione tecnologica, leader nella produzione di tessuti tecnici con l’impiego di fibre di carbonio, vetro, kevlar, basalto e fibre naturali. Un nome che oggi viene associato dai maggiori professionisti, alla qualità dei tessuti che produce per i settori automotive, nautica, eolico, edile e sportivo.
Passione, dedizione, alta ricettività e capacità di adattamento sono infatti alcune delle doti che hanno permesso alla famiglia Pizzol di affrontare le asperità tipiche di una industria che si trasforma e di rapportarsi ad un mercato in costante evoluzione. Con alle spalle una pluriennale esperienza nel settore tessile tradizionale, dal 1992, anno di nascita dell’attuale società, viene installato il primo impianto per la produzione di tessuti tecnici multiassiali e fin da subito l’attenzione per la qualità diventa un punto cardine su cui sviluppare il prodotto, tanto che dal 1996 l’azienda mantiene la certificazione ISO 9001. Nel corso dell’ultimo decennio, i materiali compositi hanno rappresentato l’avanguardia nella realizzazione di manufatti ad elevate capacità meccaniche, e in questo contesto i tessuti multiassiali ne sono diventati, sempre di più, la componente ideale .
L’indicatore maggiore di riferimento, a conferma di quanto sia in espansione il mercato dei compositi, può essere solo numerico:
anni nel settore tessile dei materiali compositi rinforzati
tonnellate di fibra di carbonio all’anno
tonnellate di fibra di vetro all’anno
metri quadri di impianti
Numeri importanti, che uniti alla forte internazionalizzazione della rete commerciale, non snaturano l’essenza aziendale che mantiene salde le radici nel proprio paese di origine ed ivi mantiene tutta la propria produzione garantendo sempre il 100% Made in Italy.
La politica commerciale dell’azienda è di offrire ai nostri clienti qualità ed efficienza al miglior prezzo; qualità non significa solo garantire che i prodotti soddisfino le aspettative dei clienti vuol dire anche assumersi le responsabilità dell’effetto che la nostra attività ha sull’ambiente, premessa essenziale per la crescita e la redditività costante. La Selcom, infatti, recupera il 100% degli scarti prodotti durante le fasi produttive e per il proprio fabbisogno utilizza l’ 80 % di energia elettrica generata dal proprio impianto fotovoltaico.